Comunicazione di cessione di fabbricato

Comunicazione di cessione di fabbricato

immagine

A chi è rivolto

La comunicazione di cessione di fabbricato è un obbligo che deve adempiere chiunque cede la proprietà, il godimento o a qualunque altro titolo consente, per un tempo superiore a un mese, l’uso esclusivo di un fabbricato o di parte di esso. 

Descrizione

È una comunicazione obbligatoria che deve essere presentata da parte di chi concede l’uso esclusivo a qualsiasi titolo (vendita, affitto, uso gratuito) di un immobile, o parte di esso, per un periodo superiore a 30 giorni.

La comunicazione è chiamata “Legge antiterrorismo” e deve essere presentata al Comune perchè rappresenta l'autorità locale di pubblica sicurezza (articolo 12 del Decreto Legge 21/03/1978, n. 59).

L'obbligo della comunicazione di cessione di fabbricato è stato assorbito dalla registrazione del contratto di vendita o locazione (Circolare Ministeriale 31/05/2011, n. 557) :
  • dal 7 aprile 2011 per i contratti di locazione registrati (Decreto Legislativo 14/03/2011, n. 23)
  • dal 14 aprile 2011 per i contratti di vendita di immobili registrati (Decreto Legge 13/05/2011, n. 70).

Fanno eccezione i comodati d’uso gratuito non soggetti a registrazione per i quali è obbligatorio presentare la comunicazione.
Se si cedono locali in nome proprio o altrui (proprietario, usufruttuario, locatario in caso di sublocazione, legale rappresentante) è obbligatorio presentare la comunicazione. Se la cessione è effettuata a una famiglia, il modulo andrà compilato con i dati dell’intestatario del contratto di affitto o del comodato d’uso.
Se si cede un appartamento, un box e una cantina, andranno presentate tre distinte denunce.
La comunicazione deve pervenire entro 48 ore dalla consegna dell’immobile al Comune dove si trova l’immobile, anche se la data non coincide con la data di inizio del contratto vero e proprio.
Se la comunicazione è presentata oltre le 48 ore, cioè se la data di consegna delle chiavi è antecedente di due giorni, il Comune è obbligato a segnalarlo alla Polizia Locale che applicherà le sanzioni previste.
Non sono ammesse altre modalità, neppure l’eventuale conoscenza personale.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito della Polizia di Stato.


Come fare

Presentare la richiesta on line compilando tutti i dati richiesti.

Cosa serve

E' sufficiente accedere con identità digitale SPID, CIE o eIDAS.

Cosa si ottiene

L'istanza di cessione di fabbricato. 

Costi

Il procedimento è esente da pagamenti.


Accedi al servizio

Vincoli

Comunicazioni e richieste

Cessione di fabbricato

Art. 12 del D.L. 21.3.1978. n. 59 convertito in legge 18.5.1978 n. 191

Chiunque cede (a) la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente, per un periodo superiore a 1 mese, l’uso esclusivo di un fabbricato o parte di esso, ha l’obbligo di comunicare all’Autorità di Pubblica Sicurezza, entro 48 ore dalla consegna (b) dell’immobile (c), la sua esatta ubicazione nonché le generalità dell’acquirente, del conduttore o della persona che assume la disponibilità del bene, e gli estremi del documento di identità o di riconoscimento che il cedente deve richiedere al cessionario (d).

a. La comunicazione deve essere effettuata da chiunque (persona fisica o giuridica, pubblica o privata) ceda ad altri, a qualunque titolo e per un periodo superiore ad 1 mese, l’uso esclusivo di un fabbricato o parte di esso, all’Autorità locale di Pubblica Sicurezza (Commissariato di P.S. o, ove questo manchi, al Sindaco). L’obbligo spetta a chi, avendo la disponibilità dei locali in nome proprio o altrui (proprietario, usufruttuario, locatario in caso di sublocazione, rappresentante legale), li cede ad altri. La legge stabilisce, inoltre, che l’identità del cessionario deve essere obbligatoriamente accertata dal cedente (al fine di compilare con i relativi dati anagrafici il modulo), mediante l’esame di un documento di identità. Non sono ammesse altre modalità, neppure l’eventuale conoscenza personale.

b. Le comunicazioni debbono avvenire entro 48 ore dalla consegna dei locali. Per la decorrenza dei termini si deve cioè tener conto del momento della disponibilità di fatto dell’immobile, e non del momento dell’accordo o della firma del contratto. Inoltre, poiché la comunicazione deve avvenire entro 48 ore dalla consegna, è ovvio che, in caso di rinnovo o proroga della disponibilità al medesimo soggetto, essa non deve essere ripetuta.

c. Deve essere denunciata la cessione dei fabbricati di qualsiasi tipo e condizione e a qualunque uso adibiti: fabbricati civili, commerciali, industriali, urbani, rustici, integri, semidiroccati, in costruzione.

d. La comunicazione deve avvenire mediante consegna, presso i Commissariati di Pubblica Sicurezza nella cui circoscrizione risulta l’immobile, dell’apposito modulo. La comunicazione può essere effettuata anche per posta, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno del documento Autorità che ha rilasciato il documento Data di rilascio.


Condizioni di servizio

Informazioni sul trattamento dei dati personali

Nella compilazione di ogni richiesta inoltrata attraverso il “Municipio Virtuale” del Comune che è titolare del trattamento dei dati, sarà necessario inserire dati personali, negli appositi spazi presenti nei moduli online. Senza il conferimento dei dati obbligatori non è possibile inoltrare la richiesta, perché non sono consentite richieste anonime e comunque non corredate dei dati necessari previsti. Il Comune darà quindi corso alla richiesta ricevuta per gli obblighi di legge e nell’esercizio dei poteri pubblici che gli sono attribuiti.
Le informazioni da Lei comunicate, inclusi i Suoi dati personali, saranno utilizzate dal personale del competente Ufficio ed eventualmente anche dagli Amministratori comunali. Anche persone esterne agli Uffici comunali potrebbero prendere conoscenza di quanto comunicato (ad esempio il personale di altri enti pubblici o di società private che supportano il Comune nel procedimento necessario per dare corso alla Sua richiesta o ai quali il Comune è tenuto a trasmetterla).
Al termine del procedimento, la Sua richiesta sarà conservata per il periodo di tempo indicato dalla normativa in materia di documentazione amministrativa; in ogni caso sarà conservata per tutto il tempo necessario per dimostrare la corretta attività dell’Ente.
Con riferimenti ai dati conferiti e nei casi previsti, Lei ha i seguenti diritti garantiti dal Regolamento UE 2016/679: diritto di accesso, di rettifica, di cancellazione, di limitazione del trattamento, di opposizione al trattamento (artt. 15 e seguenti), e, se ricorrono i presupposti, il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art.77) ovvero di ricorso presso l’Autorità giudiziaria (art.79).

Contatti

Unità organizzativa responsabile

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

Via Primo Maggio, 20054 Segrate

Argomenti:

Pagina aggiornata il 03/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!