Richiesta contributo sostegno affitto

Richiesta contributo sostegno affitto - Segrate [OO-4S]

Inizio presentazione: dal 02/09/2025 alle ore 12:00

immagine

A chi è rivolto

Possono presentare domanda di contributo i nuclei familiari conduttori di immobili sul libero mercato del territorio comunale di Segrate, possesso dei requisiti di cui all'Avviso Pubblico. 

Descrizione

L’Amministrazione Comunale, al fine di fornire sostegno e supporto ai nuclei familiari segratesi residenti in alloggi condotti in locazione sul libero mercato, intende riconoscere un contributo a sostegno del pagamento del canone di locazione residenziale ai cittadini individuati secondo i criteri di cui all'allegato Avviso Pubblico.

Come fare

L’istanza di contributo munita della necessaria documentazione dovrà essere presentata, a pena di esclusione, a decorrere dal 2 Settembre 2025 ore 12:00 ed entro il termine perentorio del 10 Ottobre 2025 ore 12:00 esclusivamente con modalità telematiche, accedendo tramite SPID ad apposita piattaforma telematica.

Cosa serve

Possono presentare domanda di contributo i nuclei familiari conduttori di immobili nel territorio comunale di Segrate, alla data di presentazione della domanda, in possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana o di un Paese appartenente all’Unione Europea, ovvero cittadinanza di Paesi che non aderiscono all'Unione europea, con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o possessori del permesso di soggiorno almeno biennale in corso di validità;

b) titolarità di contratto di locazione ad uso esclusivamente abitativo, regolarmente registrato ai sensi di Legge e che abbia ad oggetto un alloggio di proprietà privata o comunque non soggetto alla generale disciplina degli alloggi popolari – S.A.P.;

c) canone mensile di locazione, al netto degli oneri accessori e delle spese, non superiore ad € 900,00;

d) categoria catastale dell’alloggio, di civile abitazione tenuto in locazione ed iscritto al N.C.E.U., che non sia classificato A1, A8 e A9 ubicato sul territorio del Comune di Segrate;

e) residenza nel Comune di Segrate e nell’alloggio per il quale si chiede il contributo da almeno 6 (sei) mesi alla data di presentazione della domanda;

f) assenza di titolarità di tutti i componenti il nucleo familiare anagrafico, del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare, così come definito dal Reg. Reg. 4/2017;

g) attestazione ISEE non superiore ad € 10.140,00;

h) assenza di morosità nel pagamento del canone di affitto sino al mese di luglio 2025, ovvero non più di un trimestre di morosità nell’anno di riferimento, risultante da apposita attestazione rilasciata dal proprietario. Eventuali deroghe saranno valutate dal Servizio Politiche Sociali, caso per caso.

Cosa si ottiene

Il contributo per il canone di locazione sarà erogato come segue:

  • ISEE del nucleo richiedente fino a € 3.500,00: importo massimo € 4.000,00
  • ISEE del nucleo richiedente da € 3.500,01 fino a € 6.000,00: importo massimo € 2.500,00
  • ISEE del nucleo richiedente da € 6.000,01 fino a € 10.140,00: importo massimo € 1.500,00

Tempi e scadenze

20252set12:00
Inizio presentazione
202510ott12:00
Termine presentazione

Accedi al servizio

Puoi presentare la richiesta in formato digitale compilando il modello direttamente online.

Condizioni di servizio

Informazioni sul trattamento dei dati personali

Nella compilazione di ogni richiesta inoltrata attraverso il “Municipio Virtuale” del Comune che è titolare del trattamento dei dati, sarà necessario inserire dati personali, negli appositi spazi presenti nei moduli online. Senza il conferimento dei dati obbligatori non è possibile inoltrare la richiesta, perché non sono consentite richieste anonime e comunque non corredate dei dati necessari previsti. Il Comune darà quindi corso alla richiesta ricevuta per gli obblighi di legge e nell’esercizio dei poteri pubblici che gli sono attribuiti.
Le informazioni da Lei comunicate, inclusi i Suoi dati personali, saranno utilizzate dal personale del competente Ufficio ed eventualmente anche dagli Amministratori comunali. Anche persone esterne agli Uffici comunali potrebbero prendere conoscenza di quanto comunicato (ad esempio il personale di altri enti pubblici o di società private che supportano il Comune nel procedimento necessario per dare corso alla Sua richiesta o ai quali il Comune è tenuto a trasmetterla).
Al termine del procedimento, la Sua richiesta sarà conservata per il periodo di tempo indicato dalla normativa in materia di documentazione amministrativa; in ogni caso sarà conservata per tutto il tempo necessario per dimostrare la corretta attività dell’Ente.
Con riferimenti ai dati conferiti e nei casi previsti, Lei ha i seguenti diritti garantiti dal Regolamento UE 2016/679: diritto di accesso, di rettifica, di cancellazione, di limitazione del trattamento, di opposizione al trattamento (artt. 15 e seguenti), e, se ricorrono i presupposti, il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art.77) ovvero di ricorso presso l’Autorità giudiziaria (art.79).

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Servizio Politiche Sociali

Piazza 9 Novembre 1989 - 20054 - Segrate

Pagina aggiornata il 26/08/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!